Quando viaggiamo ci piace conoscere la storia e i monumenti dei luoghi in cui ci troviamo. Ma senza dubbio una delle migliori maniere per conoscere la cultura di un luogo è di farlo attraverso la sua gastronomia. Per questo motivo, in prossimità della festa di San Giuseppe, vi presentiamo il dolce più tipico che si può mangiare in Catalogna: la Crema catalana.
Ma non vi preoccupate se venite a visitarci in un altro periodo dell’anno. La Crema Catalana è diventata il dessert più comune nei ristoranti locali, quindi potete assaggiarla in qualsiasi momento.
La primavera è in arrivo
E le giornate si allungano ogni volta di più. Ecco perché la natura comincia a svegliarsi dal suo sonno invernale. E così anche le galline. L’aumento delle ore di luce in questi giorni fa sì che i loro ormoni riproduttivi entrino in azione e che depongano più uova.
Ma cosa c’entra tutto questo con la crema catalana?
In realtà, c’entra tantissimo.
In vista dell’aumento della produzione di uova, la saggezza popolare si è messa in marcia per sfruttare al meglio le eccedenze e questo ha fatto sì che molti piatti e dolci di questo periodo dell’anno fossero a base di uova: frittate, salsicce all’uovo e le famose uova di Pasqua sono solo alcuni esempi.
E anche la crema catalana.
In questo senso, è considerata uno dei dolci più antichi sopravvissuti fino ai giorni nostri. I ricettari medievali parlano già della crema catalana e alcuni pensano addirittura che sia un’evoluzione della crema pasticcera che si mangiava nell’antica Roma.
La crema catalana verso crème brulée
Forse si può sentire dire che, in fondo, la crema catalana è come una versione della crème brulée francese.
Attenzione! Non dirlo mai in presenza di un francese o di un catalano. Nessuno dei due sarà d’accordo con il paragone.
Perché, pur essendo simili, le due creme sono diverse. Soprattutto nella cottura e in alcuni ingredienti. Per preparare una crème brulée si usano sia il tuorlo che l’albume, si aggiunge la crema di latte e si aromatizza con la vaniglia. La crema catalana, invece, utilizza solo il tuorlo d’uovo, aggiunge latte e viene aromatizzata con cannella e buccia di limone grattugiata.
È meglio che vi raccontiamo come la prepariamo noi a casa. Perché anche se è uno dei dolci che mangiamo di più quando accompagniamo i nostri clienti a pranzo o a cena, quello che ci piace di più è quello che prepariamo a casa, in famiglia, con la ricetta della nonna.
Ricetta per la crema catalana, come la faceva nostra nonna
Ingredienti:
- 4 uova
- 1/2 litro di latte
- 1 bicchiere pieno di zucchero (non fino al bordo, meno dello spessore di un dito)
- Bastoncino di cannella
- Scorza di limone
- Scorza d’arancia
- 1 cucchiaino di amido
Preparazione:
- Profumiamo un po ‘del latte che useremo. A tal fine, aggiungiamo a quel latte, il bastoncino di cannella e la scorza del limone e dell’arancia. Cuocere a fuoco normale finché non inizia a bollire. Togliere quindi dal fuoco.
- In una pentola per mescolarlo con il mixer, mettere un altro po’ di latte, lo zucchero, i tuorli delle 4 uova e l’amido. Frullare bene per evitare la formazione dei grumi nel latte.
- A questa miscela, aggiungere il latte che abbiamo profumato e passato al setaccio e il resto del latte.
- Mettere tutto sul fuoco e mescolare continuamente. Quando inizia a bollire, spegnere il fuoco e continuare a mescolare finché non si addensa e la temperatura si abbassa un po’, per evitare il taglio del latte.
- Infine, quando non è più così caldo, dividerla in piccoli piatti di terracotta, speciale per mangiare la crema catalana e lasciarla raffreddare.
Al momento di mangiarla è quando lo zucchero di sopra viene bruciato. Per fare questo, cospargete lo zucchero e con un piccolo ferro speciale per bruciarlo, in un attimo sarà croccante. Se non avete un ferro del genere, potete fare caramellare in un pentolino e poi cospargerlo sopra. Non appena si raffredda, diventerà anche croccante.
Beh, speriamo che questo articolo vi incoraggi a preparare una deliziosa crema catalana a casa vostra e, soprattutto, che la possiate assaggiare nella vostra prossima visita in Catalogna.
E al momento del vostro viaggio, non esitate a prenotare una visita guidata privata con noi e vi racconteremo altre curiosità sul giorno di San Giuseppe in Catalogna. Lo sapevate che il 19 marzo si celebra la festa del papà e che è anche l’anniversario del monumento più importante della città?
Sagrada Familia, visita privata
Passeggiando nel Quartiere Gotico
Sagrada Familia e l’Ospedale di San Paolo
Vi è piaciuto questo articolo, non perdetene altri!