Dalla Tarraco romana alla Tarragona contemporanea
In questa escursione vogliamo suggerirvi la scoperta di una delle città più antiche della penisola Iberica.
Voglio prenotare questa visita
La Tarraco romana è nata nel III secolo a.C. nel contesto della Seconda Guerra Punica che affrontò Roma con Cartagine per il dominio del Mediterraneo. Poco dopo è diventata la porta della romanizzazione nella Penisola iberica. Il suo momento di massimo splendore è arrivato durante il II secolo a.C. quando è stata proclamata capitale della Hispania Citeriore.
Partiremo da Barcellona verso sud per percorrere i circa 100 km che separano le due città, attraversando la regione del Penedès, famosa per la produzione di vino e di cava, lo spumante catalano. Alcuni chilometri dopo vedremo il mare. Prima di raggiungere Tarragona, una breve sosta al Médol ci consentirà d’iniziare a conoscere la sua storia: parleremo della cava da dove procede la pietra usata per costruire Tarraco e vedremo anche il vecchio acquedotto che riforniva di acqua la città.
Arrivati a Tarragona, una passeggiata nella Parte Alta ci farà scoprire i resti, ancora visibili della Tarraco imperiale che sono stati proclamati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, nel 2000.
Passeggeremo per quella che fu l’area amministrativa di Tarraco e potremo ammirare i resti delle mura che lo circondavano. Osserveremo anche i ruderi del Foro Provinciale e dello spiazzo dove si trovava il recinto di culto, attualmente occupato dalla Cattedrale. All’interno del Duomo, uno dei più grandi costruiti in Catalogna, si trovano alcuni gioielli della scultura dei secoli XIV, XV e XVI, ma anche alcuni resti dell’antico Tempio dedicato ad Augusto.
Continueremo dopo la nostra passeggiata per raggiungere il luogo in cui si trovava il Circo, le cui gradinate sono rimaste protette per quasi 2000 anni nascoste all’interno da edifici medievali. Concluderemo il percorso davanti al mare, dove visiteremo l’Anfiteatro.
Arrivando all’ora di pranzo, andremo nel quartiere di Serrallo, il vecchio quartiere di pescatori della città e oggi diventato un piacevole quartiere marittimo. Dopo pranzo visiteremo alcune delle principali strade della città per farci un’idea più completa di come si è trasformata la città e torneremo a Barcellona percorrendo la vecchia Via Augusta, la strada che collegava la città con Roma dove si trova ancora l’Arco di Trionfo ci ricorda fino dove arrivava in quel momento la giurisdizione di Tarraco.
Dettagli
- La durata di questa escursione è di 9 ore (con partenza e ritorno a Barcellona).
- Il prezzo include:
- guida in lingua italiana, autorizzata dalla Generalitat de Catalunya, per una escursione privata a Tarragona.
- l’uso di ricevitori radio individuali che permettano ai partecipanti di seguire le spiegazioni della guida mantenendo la distanza di sicurezza, e
- gli ingressi al Passeig Arqueològic (le mura romane), la cattedrale e l’anfiteatro romano.
- IVA (21%).
- Punto d’incontro da stabilire. Possiamo incontrarci in qualsiasi punto entro i limiti della città di Barcellona: il vostro albergo, un ristorante, la stazione ferroviaria o il porto. Per l’aeroporto o luoghi non compresi nel nucleo urbano di Barcellona, vi preghiamo di contattarci per calcolare la durata e il prezzo specifico dell’escursione.
- Escursione con trasporto privato per raggiungere Tarragona. La visita di Tarragona si fa a piedi, senza difficoltà, anche se è consigliabile una certa forma fisica.
- Visite semi-accessibile per le persone in sedia a rotelle. Alcuni dei monumenti da visitare sono adattati, ma altri no. Vi preghiamo di consultarci per adattare il percorso e anche il trasporto alle vostre esigenze.
- Visita adattata ai bambini e adolescenti. Se viaggiate con i vostri figli, adatteremo le nostre spiegazioni alla loro età perché possano godere della visita.
- Visite opzionali: se si desidera includere l’interno di qualche altro monumento nell’itinerario (Museo Archeologico – Circo e Pretorio – Necropoli …), consultarci. Adatteremo il programma ai vostri interessi.
- Pranzo: il pranzo non è compresso nel prezzo dell’escursione. Spiegateci quali sono le vostre preferenze e vi consiglieremo un ristorante nella zona.