Monastero di Poblet e Montblanc

Nobili e abati nel Medioevo

Durante il XII secolo, la Riconquista cristiana avanzò velocemente verso il sud del territorio della Catalogna. E quelle nuove terre si dovevano ripopolare.

Voglio prenotare questa visita

Visita guidata al Monastero di Poblet e Montblanc

Vi proponiamo di spendere un’intera giornata conoscendo l’entroterra catalano. La regione della Conca de Barberà ospita alcuni dei gioielli di questo periodo e tra questi il monastero reale di Santa Maria de Poblet, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Durante il Medioevo è diventato uno dei più potenti cenobi del territorio. Nel XIV secolo si diceva che l’abate di Poblet potesse viaggiare per tutta la Catalogna senza uscire da le loro terre, cosa che ripresenta un esempio di come il potere religioso e terreno fosse facilmente mischiato in quei tempi. Per anni il monastero fu anche il pantheon dei re della Corona d’Aragona. Fino al 1835 l’abazia fu abitata e dopo alcuni anni di abbandono, una comunità di monaci si stabilì nuovamente negli anni ’40 del XX secolo.

La visita al monastero ci mostrerà come è stato il quotidiano dei monaci i quei tempi. Vedremo la cucina, il refettorio, il chiostro, la chiesa abbaziale e le tombe reali, tutte restaurate dopo i danni subiti negli anni in cui il monastero era disabitato. Conosceremo anche il dormitorio e altre stanze che ci aiuteranno a immaginare la durezza della vita monastica nel Medioevo.

Dopo la visita al monastero, andremo a Montblanc, una piccola città murata, che è stata trasformata nel XIV secolo in una villa ducale e ha svolto un ruolo importante accanto alla strada che ancora oggi che collega le città di Tarragona e Lérida. Cammineremo per le sue stradine, conoscendone le mura, le antiche chiese, la piazza principale e la leggenda più famosa che si è svolta qui: la lotta di Sant Jordi contro il drago.

Dopo pranzo in un ristorante tipico della regione per così poter conoscere anche la nostra gastronomia, torneremo a Barcellona.

 

Dettagli

  • La durata di questa escursione è di 9 ore (con partenza e ritorno a Barcellona).
  • Il prezzo include: 
    • guida in lingua italiana, autorizzata dalla Generalitat de Catalunya, per una escursione privata al monastero di Poblet e Montblanc.
    • l’uso di ricevitori radio individuali che permettano ai partecipanti di seguire le spiegazioni della guida mantenendo la distanza di sicurezza, e
    • gli ingressi al Monastero di Poblet.
    • IVA (21%).
  • Punto d’incontro da stabilire. Possiamo incontrarci in qualsiasi punto entro i limiti della città: il vostro albergo, un ristorante, la stazione ferroviaria o il porto. Per l’aeroporto o luoghi non compresi nel nucleo urbano, vi preghiamo di contattarci per calcolare la durata e il prezzo specifico dell’escursione.
  • Escursione con trasporto privato per raggiungere Poblet e Montblanc. Arrivati a Montblanc, la visita si fa a piedi, senza difficoltà anche se si è consigliabile una certa forma fisica.
  • Tour semi-accessibile per persone in sedia a rotelle. Il monastero di Poblet è adatto a persone con mobilità ridotta. Per la passeggiata di Montblanc, la adatteremo alle vostre esigenze, ma c’è qualche difficoltà per raggiungere la Chiesa di Santa Maria di Montblanc. Vi preghiamo d’informarci in anticipo, per organizzare il tipo di trasporto opportuno e anche il percorso a fare a Montblanc.
  • Visita adattata ai bambini e adolescenti. Se viaggiate con i vostri figli, adatteremo le nostre spiegazioni alla loro età perché possano godere della visita.
  • Dress code: una certa correzione nell’abbigliamento è necessaria per visitare il Monastero di Poblet, poiché è un luogo di culto dove abita ancora una comunità di cistercensi.
  • Il pranzo non è compresso nel prezzo dell’escursione. Spiegateci quali sono le vostre preferenze e vi consiglieremo un ristorante nella zona.
  • Da sapere che l’ordine del percorso può variare in base agli orari di visita dei monumenti.
  • Visite opzionali: prolungate questa escursione fino a 10 ore per visitare anche il monastero di Poblet.