Il massacro degli Abencerrajes

Il massacro degli Abencerrajes è una delle opere di Mariano Fortuny che può essere vista nella collezione d’arte moderna del MNAC. Questo pittore, che dipinse la battaglia di Tetouan, la più grande opera esposta nel museo, è soprattutto famoso per i dettagli dei suoi dipinti.

Secondo la leggenda, il re Abu Naser Saad, preoccupato per il fatto che il potere degli Abencerrajes era ogni volta più grande con il sostegno del popolo, a fatto chiamarli e portarli al Cortile dei Leoni dell’Alhambra di Granada, dove attendevano di essere ricevuti. Poco dopo, gli schiavi di Saad li hanno legato mano e piede e hanno riempito la bocca di fazzoletti di tutti loro. Dopo averli insultati e torturati, sono stati giustiziati. Il sangue ha macchiato l’intera stanza, le pareti e il soffitto. Da allora quella stanza è conosciuta come la Sala degli Abencerrajes.

Alla ricerca della luce del sud

Nel 1872, Mariano Fortuny, uno dei pittori più internazionali nati in Catalogna, viaggiò a Granada. Lì ha vissuto per due anni. In questo periodo è stato sedotto dalla luce dell’Andalusia, una luce che dal suo precedente soggiorno in Marocco era già stata molto presente nelle sue opere. Questa luce è ciò che gli impressionisti francesi hanno scoperto e studiato. La luce che stavano cercando nel sud della Francia e che gli artisti del sud dovevano cercare, viaggiando ancora più a sud.

In Marocco, Fortuny si è liberato dalle convenzioni e dagli accademismi che scommettono sulla pittura con colori più scuri. Era attratto dalla cultura orientale al punto che imparò persino l’arabo. Ha anche sviluppato un dipinto giornalistico che spiegava l’ambiente, il modo di vivere, i vestiti. Un dipinto in cui soprattutto colpisce il dettaglio nella decorazione delle stanze e la varietà di colori e sfumature.

Ma nonostante tutto, incompiuto

Fortuny ottenne il permesso di dipingere direttamente nella Sala degli Abencerrajes dell’Alhambra di Granada. Ciò gli ha permesso di svolgere vari studi preparatori sia sui personaggi che sull’architettura.

Il massacro degli Abencerrajes, che è rimasto incompiuto, presenta una prospettiva un po’ forzata che è ciò che ci consente di ottenere una visione ampia dell’intero dramma. È una messa in scena in cui tutti i dettagli sono curati al massimo. Mentre i morti si spargono sul pavimento della stanza, l’esecutore, appoggiato al muro, guarda il resto dei nobili che si inginocchiano all’ingresso della stanza.

Puoi ammirare quest’opera e altre come La Battaglia di Tetuan o La Vicaria nelle sale di arte moderna del Museo Nazionale d’Arte della Catalogna (MNAC). Mentre arriva il momento di venire a Barcellona e visitare il museo, vi lasciamo un link al website del museo in modo di vedere queste e altre opere dello stesso periodo presenti nella collezione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.