Joan Miró, colori e paesaggi
- Durata : 3 ore
- Apuntamento : Piazza de Sant Jaume, accanto al Comune di Barcellona o in qualsiasi altro punto da specificare.
- Biglietti previsti : Fondazione Miró
- Accessibilità : 100% accessibile
Visita della Fondazione Miró e di altri luoghi dell’artista a Barcellona
- Un percorso nel centro storico di Barcellona per conoscere le vie dove Joan Miró è vissuto durante la sua gioventù.
- Visiteremo la Fondazione Miró, uno spazio creato da se stesso per offrire ai giovani artisti della città un luogo di esposizione di arte contemporanea e anche per mostrare alcune delle sue opere più caratteristiche.
- Una scoperta di alcune delle opere fate da Miró per decorare gli spazi pubblici di Barcellona.
Guida turistica
in lingua italiana, autorizzata dalla Generalitat de Catalunya
Visita privata
solo per Lei e i suoi accompagnatori. Senza sconosciuti.
Radioline
per seguire comodamente le spiegazioni della guida.
Visita accessibile
a persone con ridotta capacità motoria.
Altri dettagli
- Visita personalizzata e adattata sul vostro ritmo. Spiegateci le vostre esigenze e noi vi prepareremo una visita su misura.
- I biglietti per la Fondazione Miró non sono inclusi nel prezzo. Sarà nostra cura prenotarli e aggiungerli alla fattura finale dei nostri servizi. Il suo prezzo dipenderà dall’età dei partecipanti alla visita.
- Accessibilità. Percorso pedonale nel centro storico di Barcellona e visita all’interno della Fondazione Miró, che si trova sulla colina di Montjuïc. Tutte le aree visitate sono adattate a persone con ridotta capacità motoria. Anche se la difficoltà è bassa, è consigliabile una certa forma fisica. Vi preghiamo d’informarci in anticipo delle vostre necessità specifiche per organizzare il tipo di trasporto opportuno per spostarci fino Montjuïc.
Prezzo
Fino 6 persone
- Visita guidata a piedi di 3 ore
- Prezzo per il gruppo: € 285,00
Questo prezzo include:
- Guida turistica autorizzata dalla Generalitat di Catalunya
- I costi di gestione della prenotazione dei biglietti per i monumenti che visiteremo.
- IVA (21%)
Questo prezzo NON include:
- Trasporto
- Biglietti per la Fondazione Miró, che saranno aggiunti alla fattura finale :
- Adulti: € 14 a testa
- Senior (+ 65 anni): € 7 a testa
- Studenti: € 7 a testa
- Bambini (- 15 anni): gratuito
- Spese personali
- Le mance
Da 7 a 10 persone
- Visita guidata di 3 ore
- Prezzo per il gruppo: € 300,00
Questo prezzo include:
- Guida turistica autorizzata dalla Generalitat di Catalunya
- Radioline individuali
- I costi di gestione della prenotazione dei biglietti per i monumenti che visiteremo.
- IVA (21%)
Questo prezzo NON include:
- Trasporto
- Biglietti per la Fondazione Miró, che saranno aggiunti alla fattura finale :
- Adulti: € 14 a testa
- Senior (+ 65 anni): € 7 a testa
- Studenti: € 7 a testa
- Bambini (- 15 anni): gratuito
- Spese personali
- Le mance
Più da 10 persone
- Contattateci per avere un preventivo adattato alle vostre esigenze.
Colori primari e linee essenziali sono i tratti distintivi dell’opera di Joan Miró. Oggi scopriremo di più sul loro linguaggio simbolico.
Inizieremo la nostra passeggiata nel centro storico di Barcellona, dove Joan Miró è nato nel 1893.
Quasi ottantenne, Miró accettò un progetto commissionatogli dal Comune per dare il benvenuto a chi arrivava a Barcellona in aereo. Ne risultò un grande murale di ceramica che possiamo ancora ammirare al Terminal 2 dell’aeroporto di Barcellona.
Soddisfatto del risultato, decise di creare un’altra opera per chi fosse arrivato via mare. Nel bel mezzo della Rambla, ecco quindi un bel mosaico che ci saluterà prima di dirigerci alla Fondazione Miró, il suo grande progetto per Barcellona.
Con quest’edificio, l’idea dell’artista era di creare uno spazio dove mostrare non solo gran parte delle sue opere, cedute alla città, ma anche l’arte contemporanea in cui potessero esporre gli artisti emergenti. E fu così che nel 1975 s’inaugurò questo museo, con una delle più numerose collezioni di opere di Giovanni Miró. Infatti non ci sono solo le creazioni che lui o la sua famiglia donarono alla Fondazione, ma anche quelle proprietà di Kazumasa Katsuda, uno dei più importanti collezionisti privati delle opere di Giovanni Miró al mondo.
L’edificio, costruito da José Luis Sert, architetto razionalista considerato uno dei principali seguaci di Le Corbusier e amico intimo di Miró, è già di per sé interessante. Insieme progettarono la struttura e gli spazi, che avrebbero poi accolto le opere selezionate da Miró stesso.
Faremo una visita cronologica delle sue creazioni, che ci aiuterà a conoscere meglio anche la sua vita e ciò che lo stimolava.
Dopo aver visitato la Fondazione, percorreremo parte della collina di Montjuïc, fino ad arrivare in Piazza di Spagna, da dove potremo ammirare un’altra delle opere più imponenti di Joan Miró a Barcellona. Donata anch’essa dall’artista alla sua città natale, Donna e uccelloè la grande scultura che presiede il parco battezzato con il suo nome. Arrivati qui daremo per conclusa la nostra visita.
In opzione
Aggiungete un’ora
per complementare questa visita con un percorso più storico nel Quartiere Gotico oppure nella collina di Montjuïc.
Completate questa visita
con un percorso in una delle teleferiche che si trovano a Montjuïc per godere di una bella panoramica della città.
Paesaggio mironiano
Il paesino di Montroig del Camp è stato rifugio di Miró per trovare ispirazione. I suoi paesaggi sono sempre presenti nella sua opera.