
Due gioielli, entrambi Patrimonio dell’Umanità, separati solo da un chilometro di distanza. Assolutamente da non perdere.
La Sagrada Familia e l'Ospedale de San Paolo, due must di Barcellona
La Sagrada Familia, il monumento di Barcellona con maggior numero di visitatori, è la grande opera incompiuta dell’architetto più famoso che ha lavorato nella capitale catalana a cavallo fra il XIX e il XX secolo: Antonio Gaudí. Uno dei suoi professori fu l’artefice dell’altro gioiello barcellonese in stile liberty, anche se meno noto: l’Ospedale di San Paolo.
Vi spiegheremo il progetto di Gaudí e il perché delle difficoltà economiche e tecniche, che hanno ritardato la costruzione per più di un secolo. Ma vi parleremo anche delle nuove tecnologie, grazie alle quali è ormai possibile avverare il sogno dell’architetto. Vi racconteremo perché voleva che l’interno della basilica non lasciasse nessuno indifferente. A dire se ci è riuscito o meno, sarete voi.
Dopo la visita della basilica e del museo, continueremo fino all’Ospedale di San Paolo. Sebbene sia relativamente vicino, quando si cominciò a costruire, l’ospedale si trovava praticamente all’esterno della città. Con l’espansione urbana del XIX secolo, Barcellona si rese conto che l’antico ospedale medievale della Santa Croce era ormai troppo piccolo e obsoleto per le nuove esigenze dell’epoca. Grazie al patrimonio lasciato in eredità di un banchiere, Pau Gil, fu possibile costruire un nuovo ospedale, seguendo le direttive della medicina più moderna dell’epoca.
L’architetto, Lluís Domènech i Muntaner, progettò un ospedale in cui i malati potessero guarire dalle loro patologie. La luce, il colore, gli spazi aperti, la vegetazione, tutto aiuta a creare un’atmosfera che stimola l’animo.
Due edifici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e che potrete visitare insieme a noi. Siamo sicuri che ne resterete affascinati.
Dettagli
- La durata approssimativa di questa visita è di 4 ore.
- Il prezzo include:
- guida in lingua italiana, autorizzata dalla Generalitat de Catalunya, per una visita privata alla Sagrada Familia e l’Ospedale di San Paolo.
- l’uso di ricevitori radio individuali che permettano ai partecipanti di seguire le spiegazioni della guida mantenendo la distanza di sicurezza, e
- gli ingressi alla Sagrada Familia e all’Ospedale di San Paolo con accesso prioritario e senza fare coda.
- IVA (21%).
- Punto d’incontro nella Avinguda Gaudi, nº 2, davanti al KFC. O potete stabilirne un altro più conveniente per voi.
- Visita a piedi de difficoltà bassa, anche se è consigliabile una certa forma fisica. La distanza fra la Sagrada Familia e l’Ospedale di San Paolo è di 10/15 minuti, in una gradevole passeggiata lungo l’Avinguda Gaudí, una grande viale semi pedonale che unisce entrambi i monumenti.
- Visita accessibile per persone su sedia a rotelle, a eccezione della salita ai campanili, che però è opzionale.
- Visita adattata ai bambini e adolescenti. Se viaggiate con i vostri figli, adatteremo le nostre spiegazioni alla loro età perché possano godere della visita.
- Il trasporto sarà solo necessario arrivare fino al punto d’inizio. Tale trasferimento non è compreso nel nostro prezzo a meno che non ce ne facciate esplicitamente richiesta.
- Dress code: per entrare in Sagrada Familia, spalle e ginocchia devono essere coperte.
- Da sapere che l’ordine della visita dipenderà dall’ora di accesso disponibile nella Sagrada Familia all’atto di prenotazione. Una volta confermata, prenoteremo l’ingresso all’Ospedale di San Paolo.
- Visite opzionali: esiste la possibilità, clima permettendo, di accedere con un ascensore all’interno di una delle torri già costruite. La salita si fa con l’ascensore e ha un costo che deve essere pagato al momento della prenotazione. La discesa è a piedi. Non è consigliabile per le persone con mobilità ridotta e non è consentito ai bambini sotto i 6 anni. Se siete interessati a questa opzione vi preghiamo di farcelo sapere.
- Combinabile con: Alla scoperta di Barcellona, La Barcellona medievale, Il Passeig de Gràcia e il Park Güell.