
Passeig de Gràcia e Park Güell
Il modernismo borghese
Antoni Gaudí è l’architetto più noto del Modernismo catalano, ma non è il solo. E però grazie alle sue opere se Barcellona è riuscita a posizionarsi fra le città più visitate al mondo.
Durante la nostra visita conosceremo i motivi per i quali il Modernismo ha trionfato nella Barcellona della fine del XIX secolo: quali sono state le ragioni economiche e sociali che hanno favorito la crescita urbanistica e demografica della città, e in che modo la Rivoluzione industriale ha cambiato la fisionomia della capitale.
Percorreremo a piedi una parte del Passeig de Gràcia, una delle arterie principali del quartiere dell’Eixample. E qui che si trovano alcune delle abitazioni della borghesia di quel momento, e ci soffermeremo sul cosiddetto “Isolato della discordia”, per conoscere più a fondo le residenze moderniste più famose della città: la casa Lleó Morera, la casa Ametller e la casa Batlló. Subito dopo proseguiremo fino alla Casa Milà, più nota come la Pedrera, da dove continueremo la visita utilizzando un mezzo di trasporto, per raggiungere il Park Güell, la fermata principale di questa visita.
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1984, il progetto di Antoni Gaudí prevedeva la costruzione di una città giardino dove i borghesi di Barcellona potessero vivere tutti insieme, lontano dal centro. Il suo grande mecenate, Eusebio Güell comprò una parte della montagna per urbanizzarla, ma il progetto non ebbe l’accoglienza prevista e si trasformò in uno dei giardini più straordinari di Barcellona. Una visita guidata nel Park Güell con un bel percorso a piedi al suo interno ci aiuterà a immaginare come sarebbe stata la vita in questa città giardino.
Dettagli
- La durata approssimativa di questa visita è di 3 ore.
- Il prezzo include:
- guida in lingua italiana, autorizzata dalla Generalitat de Catalunya, per una visita privata al Passeig de Gràcia e al Park Güell.
- l’uso di ricevitori radio individuali che permettano ai partecipanti di seguire le spiegazioni della guida mantenendo la distanza di sicurezza, e
- gli ingressi al Park Güell con accesso prioritario e senza fare coda.
- IVA (21%).
- Punto d’incontro nel Passeig de Gràcia, nº 2, davanti alla gelateria Farggi. O potete stabilirne un altro più conveniente per voi.
- Visita a piedi de difficoltà bassa, anche se è consigliabile una certa forma fisica. Sarà però necessario un mezzo di trasporto pubblico (taxi) o privato (auto privata) per raggiungere il Park Güell.
- Le persone con mobilità ridotta possono avere difficoltà a spostarsi a causa delle caratteristiche architettoniche del Park Güell, caratterizzato da scale e percorsi irregolari. C’è un itinerario specifico adattato alle persone con disabilità e su sedia a rotelle. La passeggiata per Passeig de Gracia è completamente accessibile alle persone su sedia a rotelle.
- Visita adattata ai bambini e adolescenti. Se viaggiate con i vostri figli, adatteremo le nostre spiegazioni alla loro età perché possano godere della visita.
- L’ordine del tour dipenderà dalla disponibilità dei biglietti per la visita al Parco Güell al momento della prenotazione. Quando possibile, faremo in modo che l’ordine sia come è descritto per una migliore comprensione della storia e dei motivi della costruzione del parco.
- Visite opzionali: Se desiderate aggiungere a questa visita qualcuno degli edifici del Passeig de Gràcia, vi preghiamo di farcelo sapere. Sarà necessario adattare la durata del tour, ma alcuni di loro si possono visitare all’interno (Casa Batlló, Casa Milà-Pedrera o Casa Ametller).
- Combinabile con: Alla scoperta di Barcellona, La Barcellona medievale, Sagrada Familia e Ospedale di San Paolo, Sagrada Familia e l’Eixample.