Il mito di Lucrezia e l’origine della Repubblica romana
La Lucrezia, opera di Damià Campeny esposta al MNAC, riassume in bronzo la caduta della monarchia romana e la nascita della Repubblica.
La Lucrezia, opera di Damià Campeny esposta al MNAC, riassume in bronzo la caduta della monarchia romana e la nascita della Repubblica.
Quando oggi visitiamo un’antica chiesa, siamo abituati a vedere il colore della pietra naturale e spesso crediamo che sia sempre stato così. Ma nel Medioevo, le chiese erano completamente dipinte. E la pietra naturale era quasi invisibile. Chiese piene di colore Le chiese erano affrescate. E il tema era sempre …
Il massacro degli Abencerrajes è una delle opere di Mariano Fortuny che può essere vista nella collezione d’arte moderna del MNAC. Questo pittore, che dipinse la battaglia di Tetouan, la più grande opera esposta nel museo, è soprattutto famoso per i dettagli dei suoi dipinti. Secondo la leggenda, il re …
Il 6 giugno 1443, il Consell de Cent di Barcellona (governo della città) accettò di assumere il miglior pittore della città per realizzare una pala d’altare che decorasse la Cappella della Casa della Città. L’artista scelto fu il valenziano Lluís Dalmau, che a quel tempo viveva a Barcellona. Nuovi tempi …
Una delle collezioni più impressionanti e forse meno conosciute del MNAC di Barcellona è la sezione del XIX secolo. Tra le opere che possiamo trovare ci sono alcuni gioielli come il dipinto ad olio “La siesta”, fato nel 1884 da Ramon Martí Alsina, paradigma della pittura realistica catalana. Realismo nel …