America's Cup

10 curiosità per capire cosa è l’America’s Cup

L'America's Cup si svolgerà a Barcellona durante l'estate del 2024 e porterà ancora una volta l'attenzione del mondo sulla nostra città.

L’America’s Cup si svolgerà a Barcellona durante l’estate del 2024 e porterà ancora una volta l’attenzione del mondo sulla nostra città. Negli ultimi 140 anni, Barcellona è cresciuta grazie alla celebrazione di grandi eventi internazionali e, dopo il notevole successo dei Giochi Olimpici, ora lo sta facendo di nuovo con la 37ª edizione dell’America’s Cup.

Ma che cos’è questa America’s Cup? Ve ne raccontiamo 10 curiosità.

1. L’America’s Cup è la competizione sportiva più antica al mondo.

Certo, anche se non è così conosciuta come i Giochi Olimpici o la Coppa del Mondo di calcio, almeno nel nostro ambiente europeo, l’America’s Cup è la competizione che si svolge da più tempo. La prima edizione si è tenuta nel 1851, anche se non ha un calendario regolare. Da quel momento è stata celebrata periodicamente, ma non in modo regolare. Non vi preoccupate se ora non capite molto. Vi spiegheremo meglio di seguito.

2. Il curioso svolgimento dell’ America’s Cup.

Quando una squadra vince un’America’s Cup, deve aspettare di esseresfidata da un’altra squadra per confrontarsi di nuovo. Ciò è dovuto all’origine della competizione.

Nel 1851, in Inghilterra, si tenne la prima Esposizione Universale e due marinai americani attraversarono l’Atlantico in 17 giorni per presentare una imbarcazzione che avevano sviluppato con le migliori tecnologie dell’epoca. Sull’Isola di Wight, nell’area di Southampton, hanno gareggiato in una regata contro le 14 imbarcazioni britanniche più forti del momento. E hanno vinto in modo clamoroso.

E gli stessi vincitori hanno deciso di creare una competizione per vedere chi potesse sottrargli la vittoria. Passarono 20 anni prima che si tenesse la regata successiva, poiché nessuna imbarcazione aveva la tecnologia necessaria per sfidare la superiorità americana con qualche possibilità di vittoria.

3. Perché l’America’s Cup si chiama America’s Cup?

La goletta che ha vinto si chiamava America, e per questo la competizione si chiama America’s Cup: la coppa dell’America

La traducción española distorsiona un poco el origen del nombre. L’America’s Cup è così chiamata perché “America” era il primo a vincere la Coppa delle 100 Ghinee, il trofeo assegnato al trionfatore della prima regata. La goletta America ne divenne proprietaria nel 1851, ed è per questo che la competizione si chiama in realtà la Coppa dell’America, la America’s Cup.

4. There’is no second

Questo è il motto della competizione, che nasce anche dalla prima regata. Sembra che la Regina Vittoria fosse tra gli spettatori e, quando l’America era quasi al termine, chiese di quale nave si trattasse. Le hanno detto che si trattava dell’America. Chiese allora chi fosse al secondo posto. Non c’è un secondo,le fu risposto, perché la distanza tra loro era enorme. Fu così che questa frase è diventata il motto.

5. Solo 4 Paesi hanno vinto la America’s Cup.

E le edizioni della regata sono state 36 fino adesso. Quella di Barcellona sarà la 37. È per cio che si parla della AC37. E solo 4 nazioni hanno conquistato la vittoria Il maggior successo, e con grande diferenza è stato degli Stati Uniti, che hanno vinto 29 volte. Infatti, dalla prima edizione del 1851, quando la Coppa delle 100 Ghinee ttraversò l’Atlantico, non cambiò territorio fino al 1983.

Gli altri vincitori sono stati l’Australia una volta, la Nuova Zelanda, dove la vela è uno sport nazionale insieme al rugby, quattro volte, e la Svizzera due volte.

6. Avete letto bene, Svizzera.

Anche se sembra incredibile, non è vero? Sì, la Svizzera ha vinto l’America’s Cup due volte, nel 2003 e nel 2007. Ed è per questo che l’America’s Cup si è tenuta a Valencia nel 2007 e nel 2010.

Nelle regole costitutive della regata, stabilite nel 1851, ilDeed of Gift of the America’s Cup, che sebbene non siano molto estese sono ancora mantenute, si stabilisce che la competizione deve svolgersi in acque libere, cioè né in laghi né in fiumi, ma in mare.

Così, quando la Svizzera è stata sfidata a difendere la coppa dopo averla vinta nel 2003, è stata costretta a cercare una sede in mare aperto. Tra le varie candidate, la città scelta è stata Valencia.

7. Ma chi vince la America’s Cup?

La verità è che la strategia degli equipaggi è molto importante, ma è la tecnologia delle barche a determinare il vincitore. E questa tecnologia è determinata dagli investimenti in ricerca e sviluppo che vengono fatti dalle squadre. Nel corso della storia, sono state grandi fortune familiari a spendere soldi per migliorare la tecnologia al fine di competere per la gloria di possedere, almeno per un certo periodo, laCoppa del America.

È quello che è successo nel 2003, quando un miliardario svizzero ha ingaggiato i cinque migliori membri del team neozelandese, vincitore dell’edizione 2000, e ha vinto l’America’s Cup ad Auckland.

8. Perché Barcellona accoglierà l’AC37?

Infatti, l’ultimo vincitore della Coppa America, nel 2021, è stata la Nuova Zelanda, che sarà il defenderdella Coppa a Barcellona. Dopo la sfida di Ineos Britannia, il governo neozelandese era reticente a fare gli investimenti necessari per ospitare la regata. Così, per la terza volta nella storia, è stato necessario ricercare una città dove poterla organizzare.

La città prescelta è Barcellona, che da metà settembre inizierà a ospitare le regate di qualificazione per la grande finale che si terrà tra il 12 e il 20 ottobre.

9. Più di una regata.

a AC37 sarà la prima edizione della Coppa America femminile, la Puig Women’s America’s Cup, in cui tutti gli equipaggi in gara saranno composti da donne.

Sarà anche la terza edizione della Young America’s Cup, in cui gli equipaggi non potranno avere più di 23 anni.

10. Come funzionano le regate?

In realtà, in questa edizione ci saranno 6 barche in gara per vincere l’America’s Cup, ma solo 2 potranno partecipare alla regata finale.

Nelle ultime edizioni si è tenuta una serie di regate preliminari, la Louis Vuitton America’s Cup, in cui le imbarcazioni, ad eccezione del defender della Coppa, si sfidano tra loro per determinare quale di loro parteciperà alla Grande Finale.

A partire da agosto, queste regate si svolgeranno al largo di Barcellona, su un campo di regata situato tra il Porto Olimpico e il W Hotel, e determineranno il team che sfiderà la Nuova Zelanda per la Coppa delle 100 Ghinee, che inizierà il 12 ottobre 2024.

Se avete intenzione di visitare Barcellona prima, durante o dopo la 37a America’s Cup, lasciatevi accompagnare alla scoperta della città con una delle nostre visite guidate private.nostre visite guidate private.

Ti è piaciuta questa pubblicazione? Iscriviti per non perderne altri!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.